COLORE & HOBBY

In colorificio per vederci meglio
Industrie Ottiche Italiane è
un'azienda leader nella produzione e nella distribuzione degli
occhiali da lettura e ha deciso di andare a presidiare nuovi canali
distributivi come quelli dei prodotti vernicianti. E, data la
trasversalità dell'uso degli occhiali da lettura e la sinergia con
tutti gli ambiti merceologici, il successo è assicurato!
Industrie
Ottiche Italiane è un' azienda leader nella produzione e nella
distribuzione di occhiali da lettura: sono 4.500.000 i pezzi
prodotti ogni anno e diffusi attraverso tipologie di punti vendita
differenti con 14 brand declinate in moltissime linee studiate e
disegnate in funzione dei target e dei punti vendita cui sono
indirizzate.
"La
fruizione degli occhiali da lettura è cambiata - spiega Mario
Martucci, amministratore delegato di Industrie Ottiche Italiane -:
oggi sono utilizzati anche da un pubblico più giovane e più vasto,
complici l'uso diffuso di strumenti informatici e di telefonia e la
nuova modalità di acquisto resa possibile da un'offerta merceologica
come la nostra. Le nuove modalità di comunicazione, di lavoro, di
divertimento e di interazione con gli altri, infatti, non
prescindono dall' utilizzo di cellulari, smartphone, tablet
computer, tutti strumenti che portano ad avere la necessità di un
conforto visivo. Inoltre, la possibilità di disporre di occhiali da
lettura di ottima qualità a prezzi, comunque, accessibili li ha
fatti diventa re un fenomeno di moda" 4.500.000
occhiali prodotti in un anno: è un numero davvero impressionante
•••
E' vero, si tratta di un numero considerevole che sottolinea
l'importanza di questo mercato e delle sue potenzialità .
Innanzitutto, è un mercato nuovo. Fino al 2006, infatti, gli
occhiali da lettura venivano venduti attraverso canali distributivi
convenzionali, vale a dire ottici e farmacie. Dopo il Decreto
Bersani , che è intervenuto a favore della liberalizzazione
delle
categorie merceologiche distribuite attraverso i punti vendita, è
stato possibile sondare nuovi canali distributivi come, per esempio,
le edicole e le tabaccherie e ci siamo trovati così a poter
esprimere al meglio le potenzialità dei nostri prodotti. Il mercato
degli occhiali da lettura, infatti, -e questa è una delle sue grandi
e interessanti potenzialità- è perfettamente trasversale a tutti i
comparti distributivi. Ogni tipologia di prodotto
porta con sé la necessità, per esempio, di leggere istruzioni, di
distinguere colori o di verificare dati: la possibilità di disporre
di occhiali da lettura nello stesso luogo in cui ci si trova è
impagabile.
Che caratteristiche distintive hanno i vostri
prodotti •••
La
qualità, prima di tutto: nella progettazione, nella selezione dei
materiali, nella modalità e nei processi produttivi, nel
confezionamento e in tutti gli accessori espositivi appositamente
realizzati. I nostri prodotti si fregiano del Presidio Medico
Sanitario e questo significa che sono realizzati in seguito ad una
progettazione e a un utilizzo di materiali perfettamente rispondenti
ai requisiti richiesti perché diventino prodotti di qualità
comprovata e certificata. Potersi fregiare del riconoscimento come
Presidio Medico Sanitario secondo le indicazioni del Ministero della
Salute comporta, infatti, che vengano superati dei test che
permettono di attestare la rispondenza del prodotto ai più rigidi
parametri di tutela della salute del consumatore.
Sono sedici i test cui i nostri occhiali vengono
sottoposti, per esempio, il trattamento antinichel per le allergie,
la verniciatura in bagno galvanico per testare la resistenza delle
finiture, il silicone antiallergico e anti ingiallente per i
naselli, la resistenza agli urti, l'assenza di sporgenze, le lenti
sferiche senza distorsioni periferiche, la rispondenza dei parametri
di diottrie e distanze interpupillari, la potenza prismatica.
Insomma, vengono immessi sul mercato con la garanzia che potranno
solo apportare benefici alla visita dei nostri clienti.
Poi c'è l'aspetto estetico •••
Se il Presidio Medico Sanitario è la caratteristica comune a tutti i
nostri prodotti, un altro aspetto vincente delle nostre proposte è
proprio la cura nella definizione e nella ricerca estetica, la
varietà di offerta e le molteplici declinazioni per target e
destinazione d' uso. Ogni modello viene realizzato tenendo in
considerazione i parametri della moda, utilizzando materiali
differenti e con un appeal nuovo -per esempio, pelle ecologica,
gomma, velluto-, viene impreziosito da dettagli come gli strass, gli
inserti in acciaio, le stanghette fluo. Questo ci permette di
rispondere alle esigenze di chi cerca modelli classici o di
tendenza. E poi la colorazione. Tutti i modelli sono proposti in
assortimenti cromatici che consentono di giocare con gli occhiali
abbinandoli agli abiti o ad altri accessori.
Uno degli elementi che colpisce dei vostri
prodotti è l'attenzione ad ogni dettaglio una cura quasi maniacale
che li distingue dalla concorrenza •••
Infatti, la nostra attenzione al prodotto va oltre. Per esempio,
proponiamo gli occhiali in astucci trasparenti che permettono di
vederli in tutti i loro dettagli, li corrediamo con astucci
coordinati, cordicelle e panni per la pulizia, prevediamo dei
prodotti prova che consentano di scegliere diottrie, colori e
modelli provandoli,
acquistando
però un prodotto mai indossato da altri. Anche gli espositori sono
un punto di forza della nostra offerta: da banco, da terra,
girevoli, fissi, in cartone o in materiale plastico, singoli o
doppi. Ogni espositore enfatizza la proposta commerciale e permette
ad ogni tipologia di punto vendita di inserirlo nei propri spazi
senza che diventi invasivo ma anzi in modo che vada ad arricchire
l'offerta del negozio.
Le vostre analisi di mercato vi hanno portati
a definire interessanti i canali distributivi esigenze del nuovo
canale dei prodotti vernicianti •••
Considerata la trasversalità dell'uso degli occhiali da lettura e la
loro sinergia con tutti i comparti merceologici di cui si parlava
prima, abbiamo ragionato su nuovi canali distributivi da andare a
presidiare e alcuni test svolti presso rivenditori del vostro
settore ci hanno convinti della potenzialità di successo che può
avere la vendita degli occhiali da lettura presso questi negozi.
Abbiamo individuato nel brand EspressoOcchiali quello ottimale per
la nuova distribuzione: con 20 modelli differenti in più colori
siamo sicuri di poter rispondere alle esigenze del nuovo canale. Tra
l'altro, i nostri occhiali sono costantemente oggetto di
comunicazione, pubblicità e sponsorizzazione anche sui media di
larga diffusione e questo permette a tutti i clienti di riconoscerli
tra gli altri. La vostra politica dei prezzi 'flashati'
è un valido aiuto per il rivenditore •••
Noi pensiamo di sì: è proprio il numero dei pezzi prodotti che ci
consente di poter indica re prezzi di vendita così competitivi senza
dover intervenire su parametri come la qualità dei prodotti o le
condizioni della loro proposizione e distribuzione.
Monica Trabucchi - Maggio 2012
A PROPOSITO DI
INDUSTRIE OTTICHE ITALIANE
Industrie
Ottiche Italiane è stata fondata nel 2004 a Torino da
imprenditori dinamici forti di un know how raggiunto dopo
un'ultradecennale esperienza nello specifico settore
dell'ottica. L'azienda è sorta con lo scopo di raggiungere
il massimo livello di specializzazione nella produzione di
occhiali premontati da lettura per la correzione della
presbiopia semplice.
Tale obiettivo è stato raggiunto grazie
ad una preventiva fase di studio dei competitors di settore
e di analisi dei prodotti presenti sul mercato. Inoltre,
particolare attenzione è stata dedicata all'analisi del
fenomeno moda e costume che anche nel settore degli occhiali
influenza sempre di più la scelta dei consumatori. Industrie
Ottiche Italiane distribuisce i suoi prodotti in tutta
Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Croazia,
Bosnia, Serbia.
I PUNTI DI FORZA DI INDUSTRIE OTTICHE
ITALIANE 1 la produzione
di modelli costantemente all'avanguardia per innovazione
tecnologica: tutti gli occhiali hanno aste flessibili, i
modelli con lenti a giorno hanno un nuovissimo sistema di
assemblaggio delle lenti alle aste e al ponte senza
antiestetiche viti, quelli più piccoli hanno le aste
pieghevoli e sono disponibili anche modelli con le lenti da
sole graduate 2 il design ad opera
di stilisti italiani nelle forme classiche ed eleganti o in
linea con le ultime tendenze di moda 3
la pregiata qualità dei materiali utilizzati nella
produzione: leghe ultra leggere in titanio, allumino acetato
prodotto a mano, acciaio, tutti con trattamenti
antiallergici 4 la particolare cura
nelle lavorazioni e nelle finizioni: i materiali in acciaio
alluminio e titanio subiscono verniciature con più strati e
con particolari procedimenti di galvanica che permettono
l'inalterabilità della colorazione con il passare del tempo
5 l'ampia gamma di occhiali e le
numerose possibilità di scelta e abbinamento tra colori
6 la completezza ed eleganza degli accessori in
dotazione 7 i display espositivi
particolarmente accattivanti e funzionali
8 la garanzia della durata di tre anni su tutti gli
occhiali 9 le massicce azioni
pubblicitarie sui più importanti mezzi di comunicazione
10 le strategie commerciali e di marketing
accattivanti e aggressive
DA UNICREDIT UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO
Industrie Ottiche Italiane di Torino ha ricevuto
il premio "OK Italia 2009" assegnato da una commissione di
Unicredit ad aziende del territorio italiano, clienti e non,
delle Banche Retail del Gruppo. Industrie Ottiche Italiane è
la prima ed unica azienda premiata fino ad oggi in Italia in
questo settore di produzione ed è stata scelta per
l'eccellenza del Network e Reti Territoriali di impresa.
La motivazione che ha accompagnato il
riconoscimento consegnato all'amministratore delegato
dell'azienda è stata la seguente: "La scelta di realizzare
occhiali di lettura a costi contenuti, mantenendo la qualità
dei prodotti ha incontrato il favore del mercato, anche
grazie alla scelta di canali distributivi alternativi come
le farmacie e all'attenta strategia di comunicazione". |
|